Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tenuta di Lilliano

Alessandro e Giulio Ruspoli

Tenuta di Lilliano

Le prime notizie del Borgo di Lilliano risalgono al Medio Evo. Si trattava allora di un complesso fortificato comprendente la Chiesa di Santa Cristina caratteristica per l’unica grande navata (inconsueta per le pievi del Chianti). Il complesso fu di proprietà del Marchese di Toscana, poi della Badia di Poggibonsi e dell’Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Allora veniva chiamato Palazzo di Santa Maria Nuova a Ligliano.
L’attività di imbottigliamento e commercializzazione dei vini fu iniziata nel 1958 dalla principessa Eleonora Ruspoli Berlingieri, la cui famiglia acquistò la tenuta nel 1920. Giulio e Pietro Ruspoli sono gli attuali proprietari. L’azienda agricola offre ospitalità, con la formula dell’agriturismo, degustazione e vendita diretta in cantina del Chianti Classico e degli altri suoi prodotti.
Nella proprietà spiccano tre vigneti di altissimo livello: “Le Piagge” (Sangiovese ), “Casina Sopra Strada” (Sangiovese e Colorino), “Vigna Catena” (Merlot). Oggi è l’agronomo Stefano Porcinai ad occuparsi dei vigneti dell’Azienda e l’enologo pluripremiato Lorenzo Landi che ne cura e seleziona i vini.

“L’azienda agricola offre ospitalità, con la calda accoglienza che unisce il buon vino a viste mozzafiato”
40 ettari vitati in gran parte a Sangiovese ed in misura minore con altri vitigni autoctoni e internazionali.

Ettari a vigneto:

  • 40

Servizi:

  • Vendita Diretta
  • Hospitality
  • Degustazioni
  • Visite Guidate
Tenuta di
Lilliano
Loc.Lilliano – Castellina in Chianti (SI) Tel. +39 0577-743070 – info@lilliano.it

Viticoltori di Castellina in Chianti | Via Chiantigiana, 1 - 53011 Castellina in Chianti (SI) - CF e PI 01116760529